Softeconomy nei Parchi e nelle Aree Protette dell’Appennino Emiliano
Seminario conclusivo nell’ambito del progetto
Martedì 16 Dicembre ore 9.00 – 13.00
presso la sede dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale
Via Fontana, n.2 (Corte Ospitale) – Rubiera (RE)
PROGRAMMA
- Le prospettive del nuovo Programma di Sviluppo Rurale Regionale
Luciano Correggi, Presidente GAL Antico Frignano Appennino Reggiano
- Il bando della Regione Emilia Romagna per favorire la partecipazione ad EXPO 2015
Davide Caiti, Presidente di Kaiti Expansion srl e Direttore della rivista “Imprenditori”
- Sinergie tra Agricoltura, Turismo e Parchi
Fausto Giovannelli, Presidente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
- Sintesi dei risultati raggiunti dal progetto “Softeconomy nei Parchi e nelle Aree Protette dell’Appennino Emiliano”
- Le azioni comuni – Filippo Lenzerini, Punto 3 srl
- Le azioni Locali dell’Appennino Modenese e Reggiano: Chiara Viappiani, Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano e Gabriele Ronchetti, Ente di Gestione Parchi e Biodiversità Emilia Centrale
- Le azioni Locali dell’Appennino Parmense e Piacentino – Giovanni Pattoneri, GAL SOPRIP e Agostino Maggiali, Presidente Ente di Gestione Parchi e Biodiversità Emilia Occidentale
- Le azioni Locali dell’Appennino Bolognese – Claudio Ravaglia, Direttore GAL Appennino Bolognese
- La comunità redazionale diffusa, un invito ad aderire!
Testimonianze delle imprese attive nella gestione del sito e dei social media del progetto
- Dibattito e confronto con le aziende del “Paniere dei Parchi”
Modera Gian Battista Pasini, Presidente Ente di Gestione dei Parchi e Biodiversità Emilia Centrale
- Soddisfazione sul progetto: cosa ha funzionato? cosa no?
- Scambio di prodotti in conto vendita nei punti vendita delle aziende aderenti al paniere: un opportunità percorribile?
- Indirizzi per possibili sviluppi del progetto
- Conclusioni
Regione Emilia Romagna
Per info: info@saporidiappennino.it
Filippo Lenzerini: +39 3471620064
http://www.saporidiappennino.it/